I semi di sesamo sono usati fin dall'antichità per arricchire i pasti, decorarli o come alimento ricco di proprietà. Presenti in mille ricette dall'oriente fino al mediterraneo fino agli iconici panini statunitensi, sono un superfood da sempre presente anche nella nostra tradizione e che viene sempre più valorizzato sulle nostre tavole.
Semi di sesamo.
Può contenere tracce di Senape e Sedano.
I semi vanno sempre tenuti ben chiusi in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore.
I semi di sesamo sono un’ottima fonte naturale di proteine e fibre, ma anche di importanti minerali come il magnesio e lo fosforo. È facile beneficiarne inserendoli nella dieta come topping nelle insalate o vellutate, ma anche a in ricette più elaborate.
I semi di sesamo sono ideali come ingrediente per prodotti della panificazione sia usati nell'impasto che come guarnizione. Sono ottimi anche nelle preparazioni a base di carne e pesce o come guarnizione di verdure - ottimi anche sulle alghe cotte. Sono l'ingrediente principale della Tahina, la salsa mediorientale usata per la preparazione dell'Hummus di ceci o per accompagnare i Falafel di legumi.
Ecco i valori nutrizionali dei semi di sesamo:
VALORI MEDI | PER 100g | PER PORZIONE |
---|---|---|
Energia | 2397 kJ / 537 kcal | 719 kJ / 172 kcal |
Grassi | 49,6 g | 14,9 g |
di cui acidi grassi saturi | 7,0 g | 2,1 g |
Carboidrati | 23,45 g | 7,0 g |
di cui zuccheri | 0,3 g | 0,1 g |
Fibre | 12,0 g | 3,6 g |
Proteine | 17,8 g | 5,3 g |
Sale | 0,03 g | 0,01 g |
Magnesio | 351mg (93% VRN)** | 105 mg (28% VRN)** |
Fosforo | 629 mg (90% VNR)** | 188,7 mg (27% VNR)** |